Il Sentiero Frassati in Trentino si sviluppa in sette tappe, dalla chiesa della Madonna delle Grazie al Santuario di San Romedio, lungo strade sterrate, sentieri e mulattiere adatti a tutti gli escursionisti.
La prima tappa si estende dalla Chiesa della Madonna delle Grazie al Rifugio San Pietro, la cui terrazza offre una delle viste più belle sul Lago di Garda. Il primo tratto pianeggiante si sviluppa attraverso il paese di Varone, punto di partenza per la salita verso Tenno, con vedute del suo castello del XII secolo che sovrasta. L’ultimo tratto del percorso conduce a Calvola ai piedi del Monte Calino e termina al Rifugio San Pietro e alla vicina piccola chiesetta.
Il Sentiero Frassati è dedicato al Beato Piergiorgio Frassati, amante della montagna. Una piccola curiosità: ogni regione italiana ha il proprio Sentiero Frassati.
Una breve deviazione porta a Frapporta, il pittoresco paese ai piedi del castello di Tenno, e alla Chiesa di San Lorenzo, che ospita affreschi tra i più antichi del Trentino.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato che le condizioni ambientali e meteo possono cambiare rapidamente. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per modifiche che l’utente potrebbe incontrare. In ogni caso è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteo prima di partire.
Il Sentiero Frassati è segnalato per intero con i cartelli SAT 401. Il punto di partenza è la chiesa della Madonna delle Grazie. Prendi Via Dante Alighieri e continua lungo la strada asfaltata, prima in direzione Ceole e poi lungo Via Venezia verso Varone. Nella località Le Foci, sul lato opposto della strada principale, c'è una breve scalinata in pietra che è l'inizio del Sentiero di Gola che porta a Tenno. Dietro il municipio gira in Via di Revedù e poi prendi il sentiero per Calvola vicino alla curva della strada. Attraversa il paese e ritorna sul sentiero SAT 401, che poi si ricongiunge con la strada asfaltata. All'incrocio tieni la destra e poi svolta a sinistra sulla strada sterrata verso il Rifugio San Pietro.
I principali centri abitati nel Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegati da diverse linee di autobus urbani e extraurbani che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nei loro immediati dintorni.
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio di traghetti pubblici.
Da Arco segui la SS45bis in direzione Riva e alla seconda rotonda prendi Via Sant'Andrea. Alla rotonda successiva prendi la seconda uscita e segui le indicazioni per il Santuario Madonna delle Grazie.
Parcheggio gratuito accanto alla chiesa della Madonna delle Grazie.
Devi indossare l’abbigliamento giusto e portare l’attrezzatura adeguata quando vai a camminare in montagna. Anche nelle escursioni relativamente brevi e semplici assicurati di portare tutto il necessario per non trovare problemi se le cose prendono una piega inaspettata, ad esempio se si scatena un temporale o hai un improvviso calo di energie.
Cosa dovresti portare quando vai a fare un’escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno una capacità di 25/30 L è sufficiente) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare calzature adatte al percorso e alla stagione. Il terreno può essere accidentato e roccioso sotto i piedi e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. In caso di terreno bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi a meno che tu non indossi le calzature appropriate.
E infine... non dimenticare la tua macchina fotografica! Ti servirà per catturare i paesaggi mozzafiato che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando l’hashtag #GardaTrentino.
Numero di emergenza telefonica 112.